800.684832 info@acqua360gradi.it
  • Facebook
  • Facebook
Acqua360°
  • Home
  • Chi Siamo
  • ASSISTENZA TECNICA
  • I nostri Prodotti
    • Linea privata
    • Linea Professionale
    • Linea Uffici
    • Accessori
    • Addolcitori
    • Dearsenificatori
  • I nostri servizi
    • Rottamazione
  • PROMOZIONI
  • Richiedi un Preventivo
  • Blog
  • Contatti
  • FAQ
Seleziona una pagina

Disidratazione nei bambini, parla l’esperto.

da Acqua360Gradi | Ott 9, 2017 | Informazioni Utili | 2 commenti

disidratazione bambini

Proponiamo questa intervista sul problema della disidratazione nei bambini. Studio condotto su 400 studenti. Rischiano tosse e deficit di memoria.

Alessandro Zanasi, pneumologo e idrologo medico. Ha appena studiato la disidratazione nei bimbi e nei ragazzi. Cosa succede quando bevono poco?

«Sono più soggetti a malattie respiratorie, tosse e crisi asmatiche. Ma hanno anche deficit di attenzione e di memoria. È la sintesi dell’indagine che abbiamo appena concluso come Aist –, l’associazione per lo studio della tosse di cui sono presidente – in collaborazione con una scuola bolognese, l’istituto Viscardi della professoressa Filomena Massaro. La prima ricerca del genere».

Spieghi.
«Abbiamo lavorato su quattrocento studenti fra i 6 e i 14 anni. Le risposte ai questionari rivelano che il 61% del campione è disidratato».

Insomma la differenza tra acqua assunta e persa è negativa.
«I bimbi sentono meno lo stimolo della sete. E non sono educati a bere. Molto spesso i genitori non hanno la consapevolezza di quanto sia importante una buona idratazione».

Di solito mamma e papà si raccomandano: mangia, dormi, muoviti.
«Addirittura c’è stata una polemica sulle bottigliette d’acqua vietate a scuola. Un modo per non far distrarre i bimbi, che altrimenti devono poi andare in bagno. Sono rimasto senza parole. Loro devono bere e noi addirittura gli provochiamo la ritenzione idrica».

Disidratati sei su dieci anzi di più: un dato preoccupante?
«La nostra percentuale è alta ma gli studi americani e tedeschi superano il 70%. Noi andiamo un po’ meglio».

Qual è la dose ideale di acqua?
«I bimbi dovrebbero bere continuamente, non devono aspettare la sete. Quando scatta quel campanello, sono già disidratati. Naturalmente bisogna tener conto del peso ma anche della stagione. Se fa caldo, bisogna bere di più».

In altre parole?
«Oltre un litro d’acqua, dai 6 ai 14 anni. Un litro e mezzo se si fa anche attività sportiva».

Ma cosa rispondono i suoi 400 intervistati?
«La maggior parte beve meno, addirittura qualcuno confessa di stare sotto il mezzo litro».

La dose di un adulto, invece, quale dovrebbe essere?
«L’ideale è tra un litro e mezzo e due».

Esiste l’acqua perfetta?
«Se parliamo di minerali, esiste quella che piace di più. Poi: chi soffre di stomaco o ha problemi di osteoporosi, può scegliere un’acqua ricca di calcio, di bicarbonati».

A scuola ci hanno insegnato che è insapore.
«Falso! Mai sentito parlare dell’associazione degustatori minerali e sommelier dell’acqua? Ognuna ha un suo abbinamento ideale a tavola. Ci sono quelle piatte senza bolle, quelle dal retrogusto terroso…».

Affascinante. Tornando al suo studio, i problemi respiratori e di concentrazione valgono anche per gli adulti disidratati?
«Diciamo che nei bambini sono stati documentati. Ma in generale sono convinto ci sia una correlazione. In sostanza nei soggetti che bevono di più, diminuisce il rischio».

Il residuo fisso, l’indice più noto per classificare le acque minerali.
«Non è altro che la concentrazione di sali dopo l’evaporazione a secco a 180 gradi. Resta semplicemente un indicatore. Dare un voto sulla base di quello è una bufala».

Il sodio.
«Quante fesserie si sentono! Uno dice: la mia acqua ne ha 4 milligrammi, quell’altra ne ha 80, pericolo! Ma se mangio un panino al salame, non penso che mi porta ben 4 grammi di sodio?».

Si raccomanda anche: bisogna bere lontano dai pasti, per non ingrassare.
«Stupidaggini, tutta colpa delle pubblicità. Come sostenere che il calcio fa venire i calcoli. Sciocchezze, non siamo delle lavastoviglie!».

 

 

 

Acqua 360 Gradi Staff

Siamo qui per trovare la soluzione che fa per te!

Scopri i nostri prodotti o Contattaci Senza Impegno per un preventivo Gratuito!

2 Commenti

  1. Avatar
    Rosalba il Ottobre 10, 2017 alle 7:52 am

    I bambini stanno a scuola dalle 5 alle 8 ore/giorno. Come la mettiamo colle scuole che non li fanno bere per evitare che vadano spesso al bagno???????

    Rispondi
    • Avatar
      A360° il Ottobre 10, 2017 alle 7:59 am

      Salve signora Rosalba, vietare una cosa del genere a un bambino penso che sia considerato un crimine contro l’umanità.

      Rispondi

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Accessori
  • Acqua
  • Addolcitori
  • Depurazione
  • Informazioni Utili
  • News

Articoli recenti

  • L’importanza di bere tanta acqua in gravidanza e allattamento
  • Cos’è e come funziona un addolcitore a scambio ionico
  • Disidratazione nei bambini, parla l’esperto.
  • Acqua Italia : acqua trattata al ristorante? una mossa vincente
  • L’Acqua migliore da bere? Tutti i pro e i contro

Tag

acqua da bere acqua di rubinetto acqua effetti benefici acqua essenziale acqua filtrata acqua fonte essenziale acqua il motore della nostra innovazione acqua in bottiglia acqua in bottiglie di plastica Acqua Italia acqua migliore da bere acqua minerale Acqua trattata al ristorante addolcitore addolcitore a scambio ionico addolcitori domestici alessandro zanasi pneumologo allarme plastica bere acqua in gravidanza bilancio idrico casalnuovo discarica cloro cloro nell'acqua cloro soluzione disidratazione bambini emergenza acqua roma Gruppo CAP guerre per l'acqua idratazione in gravidanza idratazione organismo innovazione la borraccia la borraccia moda e sostenibilità Land Art Generator Initiative nasoni plastica pro e contro scultura in grado di depurare acqua siccità siccità Italia 2017 urgenza sete
Trustpilot
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri Prodotti
  • Rottamazione
  • Assistenza
  • Promozione Depuratore
  • Richiedi un Preventivo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • FAQ
  • Privacy Policy
  • Facebook
A.A Group Srl © 2023 | P.Iva:14215981003 - Tel: +39.391.4279023 - info@acqua360gradi.it